Una politica di sviluppo per l'Unione Europea
Comitato Nazionale Altiero Spinelli – EuroSapienza
Rivista di diritto tributario internazionale – Istituto Affari Internazionali
NEL RICORDO DI ALTIERO SPINELLI COMMISSARIO EUROPEO
Una politica di sviluppo per l’Unione Europea
L’urgenza delle scelte e il ruolo dell’Italia
mercoledì, 25 marzo ore 9.30 – 13.30
Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia
Sala del Consiglio di EuroSapienza
II Piano, via del Castro Laurenziano, 9
Messaggio on. Claudio Scajola, ministro dello Sviluppo economico
Comunicato ANSA - Resoconto Convegno - Documenti
Moderatore
Dino Pesole, Il Sole24Ore
ore 09.30 Indirizzi di saluto
Renato Guarini, Presidente della Fondazione Roma Sapienza, Presidente del Comitato Nazionale Altiero Spinelli.
Attilio Celant, Preside della Facoltà di Economia.
Giovanni Puoti, fondatore e condirettore della Rivista di Diritto Tributario Internazionale.
Giuseppe Burgio, direttore EuroSapienza
ore 10.00 Commemorazione
UNA POLITICA INDUSTRIALE, DELLA RICERCA E DELL’AMBIENTE PER LE COMUNITÀ EUROPEE. LA PROPOSTA DI ALTIERO SPINELLI COMMISSARIO EUROPEO E GLI SCENARI ATTUALI
Riccardo Perissich, autore di L’Unione Europea: una storia non ufficiale (Longanesi 2008), capo di gabinetto di Altiero Spinelliore
10.30 Relazioni
COMPETITIVITÀ E CRESCITA TRA MERCATO GLOBALE E “CAMPIONI NAZIONALI”. PER UNA STRATEGIA COMUNE DELL’UNIONE EUROPEA.
Vincere la crisi: investimenti pubblici per i settori avanzati
Alberto Majocchi, Presidente ISAE.
La struttura produttiva in Europa: evoluzione e prospettive
Paolo Guerrieri, vicepresidente Istituto Affari Internazionali, docente di economia internazionale.
Impresa europea e fisco: il nodo dell’integrazione
Pietro Selicato, docente di diritto tributario comparato e diritto finanziario.
Crisi finanziaria, banche, derivati
Alessandro Nigro, docente di diritto commerciale
ore 12.00 Intervento della dott.ssa Cinzia Rovesti, dell'Autorita' garante della concorrenza e del mercato. Segue dibattito
Nel corso del convegno verrà proposto un appello alle istituzioni dell’UE, per una soluzione europea all’attuale crisi socio–economica e per un modello di sviluppo fondato sull’innovazione e la solidarietà con i paesi emergenti.
Con l’adesione di:
Movimento Federalista Europeo – Gioventu' Federalista Europea – Associazione EuroSapiens – AAdES Associazione Alumni di EuroSapienza Onlus